Il primo dei processori Intel usati da IBM per il proprio personal
computer nel 1981. Era stato presentato da Intel nel 1979 come versione a
costo ridotto del gemello 8086, rispetto al quale aveva semplicemente un
bus di comunicazione verso lÆesterno di dimensioni ridotte: 8 bit anziché
16 bit. Funzionava alla frequenza di 4,77 MHz e di 8 MHz e aveva 29.000
transistor. EÆ stato il nucleo di gran parte della prima generazione di
personal computer e ha determinato il grande successo del sistema
operativo MS-DOS, concepito appositamente per la piattaforma 8086 e 8088.
Ha continuato a esistere in varie forme fino allÆinizio degli anni
Novanta, ma, nei personal computer, è stato gradualmente rimpiazzato
dallÆ80286 a partire dal 1982. Indirizzava solo 1 MByte di memoria fisica
e prevedeva lÆesecuzione di un solo programma per volta. Quando si è
cercato, fin dai primi tempi, di fargli caricare e gestire più programmi
contemporaneamente, ha subito mostrato i propri limiti poiché non era in
grado di gestire i conflitti in memoria causati dai diversi programmi
attivati in contemporanea, conflitti che mandavano irrimediabilmente in
blocco il sistema.
|